Sede: Viale Giolitti, 7 (3° piano) Pinerolo
Telefono: 0121/397.204 , 0121/711.51
Fax: 0121/326.252
Sito Sportello Unico Attività Produttive:
Orario:
da Lunedì a Giovedì 9.00-12.00
Venerdì 10.30-12.30
Per consentire un migliore accesso agli uffici è consigliabile fissare un appuntamento
Con il D.P.R. 160/2010 lo Sportello unico per le attività produttive (SUAP) diventa l'unico punto di accesso per le imprese in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti le attività produttive e fornisce una risposta unica e tempestiva in luogo di tutte le pubbliche amministrazioni coinvolte nel procedimento.
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) è uno strumento di semplificazione amministrativa che utilizza a sua volta altri strumenti di semplificazione (conferenza di servizi, SCIA, silenzio assenso, accordo tra amministrazione e privati ecc.) al fine di snellire i rapporti tra Pubblica Amministrazione (P.A.) ed utenza.
Le nuove disposizioni intervengono sul precedente impianto normativo (D.P.R. 447/98 e s.m.i.) per dare piena attuazione all'obiettivo di individuare un servizio informativo ed operativo che costituisca per l'utente imprenditore un punto di contatto privilegiato con la Pubblica Amministrazione.
Il nuovo regolamento che abroga il previgente D P R n 447 del 1998 ridefinisce organicamente la disciplina dei SUAP, anche se in due momenti diversi:
- 6 mesi per il c.d. procedimento automatizzato
- 1 anno per il procedimento ordinario.
Il regolamento SUAP semplifica e informatizza i procedimenti amministrativi.
L'informatizzazione è resa obbligatoria e si realizza attraverso ristrutturazioni minime o, comunque, avvalendosi e integrando infrastrutture e reti esistenti.
Le domande, le dichiarazioni le segnalazioni e le comunicazioni nonché gli elaborati tecnici e gli allegati saranno presentati esclusivamente in modalità telematica.
Lo Sportello Unico sempre in via telematica inoltrerà la documentazione alle altre Amministrazioni che intervengono nel procedimento.
Il portale impresainungiorno.gov realizzato dal Ministero per lo Sviluppo Economico avrà la funzione di raccordo telematico e di interazione tra tutti i soggetti e gli Enti interessati.
E' pertanto rimesso al portale il collegamento ed il reindirizzo ai sistemi informativi e ai portali già realizzati, garantendo la interoperabilità tra le Amministrazioni.
Il Regolamento apre, dunque, all'onnicomprensività dell'ambito di competenza dal SUAP. Tale assunto dovrà necessariamente guidare le scelte organizzative di Comuni, Camere di Commercio ad Enti terzi.
La piena ed efficace attuazione della nuova disciplina dipenderà dall'azione sinergica tra gli Enti coinvolti che vede lo Sportello Unico come il terminale di una complessa rete amministrativa ed informativa.
LA GESTIONE ASSOCIATA ai sensi del D.P.R. 160/2010
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive di Pinerolo è stato individuato quale capofila, per le funzioni previste dal nuovo regolamento di cui al D.P.R. 160/2010 dai Comuni di AIRASCA, BAGNOLO PIEMONTE, BARGE, BRICHERASIO, CAMPIGLIONE FENILE, CANDIOLO, CANTALUPA, CAVOUR, CUMIANA, FROSSASCO, OSASCO, CERCENASCO, GARZIGLIANA, NONE, PISCINA, ROLETTO, SCALENGHE, SAN PIETRO VAL LEMINA, VILLAFRANCA PIEMONTE, VIRLE PIEMONTE, VOLVERA.